lunedì 29 ottobre 2012
Rotelle salate con pomodori secchi e olive nere
Ingredienti per la base (per una ventina di rotelle):
350 gr di farina 00
200 ml circa di acqua
1 bustina di lievito di birra secco (o 20 gr di lievito di birra in cubetto)
un pò di sale
2 cucchiai di olio d'oliva
mezzo cucchiaino di zucchero
Ingredienti per la farcitura:
140 gr di olive nere denocciolate
140 gr di pomodori secchi sott'olio strizzati bene
5-6 fili di erba cipollina
sale
pepe nero
Preparazione:
Mescolate insieme la farina, il lievito (se è quello in bustina.. se invece usate il cubetto sbriciolatelo e fatelo sciogliere nell'acqua tiepida che verserete dopo) e lo zucchero, poi aggiungete l'acqua, il sale e l'olio e impastate bene il tutto fino a formare una palla di pasta omogenea.
Dopodichè mettetela in un contenitore infarinato, copritela con un panno e lasciatela lievitare per almeno due ore.
Tritate poi grossolanamente le olive, i pomodori secchi sgocciolati bene e l'erba cipollina.
Prendete poi la pasta e stendetela con un mattarello a formare un rettangolo, ricopritela con le olive, i pomodori secchi e l'erba cipollina e spolverate con un pizzico di sale e un pò di pepe nero.
Arrotolate l'impasto su se stesso e chiudete bene il tutto, poi con un coltello tagliatelo a fette spesse circa 2 cm.
Adagiate le rotelle su una teglia ricoperta da carta da forno e fatele lievitare per 30 minuti nel forno spento.
Poi scaldate il forno e infornatele a 200° per circa 20 minuti.
Quando saranno ben cotte spegnete e fate intiepidire.
giovedì 25 ottobre 2012
Tortine di carote nere con farcia dolce al philadelphia e noci
Qualche giorno fa ho comprato al supermercato delle carote nere (viola) per sentirle siccome le avevo spesso viste sul web ma non le avevo mai trovate in giro e arrivata a casa ho pensato che dato che avevo voglia di torta di carote potevo provare a farla con quelle...
Detto fatto... sono venute buonissime e anche molto carine da vedere!!
Voi che dite? Provatele....
Ingredienti per una ventina di tortine:
4 uova medie
80 gr di zucchero di canna
280 gr di carote nere già pelate
250 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci
80 ml di olio di semi di girasole
mezzo cucchiaino di cannella
mezzo cucchiaino di zenzero
Farcia:
300 gr di philadelphia light
40 gr di miele
120 gr di noci
miele q.b.
Preparazione:
In una terrina montate le uova con lo zucchero di canna, poi unite le carote nere tritate finemente e la farina setacciata insieme al lievito.
Dopodiché unite l'olio di semi di girasole, la cannella e lo zenzero e mescolate bene.
Riempite i pirottini da muffins per tre quarti e cuoceteli in forno già caldo a 180° C per 15-20 minuti (io ho messo i pirottini nello stampo da muffins della Guardini e poi in forno).
Quando saranno cotti controllate la cottura interna con uno stuzzicadenti e poi lasciateli raffreddare bene.
Ora togliete tutti i pirottini esterni e preparate la farcia tritando grossolanamente le noci e mescolando insieme in una terrina philadelphia light, miele e noci.
Tagliate poi a metà le tortine e farcitele con il composto, poi richiudete.
Prima di servirle irroratele con un pò di miele sciolto a bagnomaria per renderlo più fluido.
lunedì 22 ottobre 2012
Hummus di ceci
L'hummus è una crema composta principalmente da ceci lessati e insaporita con thaine (è una pasta di semi di sesamo), aglio e spezie che viene consumata soprattutto nei paesi arabi.
Potete accompagnarla con verdure fresche tagliate a pezzi e pane, pita o cracker.
Eccovi la ricetta sia per l'hummus che per la salsa thaine!!! ^^
Ingredienti per la salsa tahine:
100 gr di semi di sesamo
50 ml di olio evo
un pizzico di sale
Preparazione:
Tostate i semi di sesamo in padella, poi tritateli benissimo nel mixer insieme all'olio e ad un pizzico di sale.
Versate in un barattolino e conservate in frigorifero.
Ingredienti per l'hummus (5 persone):
500 gr di ceci secchi (volendo potete usare quelli già cotti nella scatoletta ma saranno meno buoni e ovviamente dovrete usarne circa il doppio)
2 spicchi d'aglio
3 cucchiai abbondanti di tahine (pasta di sesamo)
1 cucchiaio di sumac (è una spezia di colore rosso scuro molto usata nella cucina araba, ma se non l'avete omettetela pure)
1 cucchiaino di semi di cumino
2 peperoncini secchi
2 cucchiai di succo di limone
olio evo
sale
Preparazione:
Mettete a mollo i ceci in una ciotola piena d'acqua e lasciateli lì per almeno 5-6 ore.
Poi sciacquateli e cuoceteli in una pentola piena d'acqua bollente per circa 40-50 minuti fino a quando saranno ben cotti e morbidi (volendo potete anche cuocerli in pentola a pressione per 25 minuti).
Dopodiché scolateli.
Scaldate in una padella capiente 2-3 cucchiai di olio e tostatevi i semi di cumino, il sumac, il peperoncino spezzettato e gli spicchi d'aglio schiacciati e poi unite i ceci e fateli insaporire per un paio di minuti.
Ora versate nel mixer i ceci, 3 cucchiai di tahine, il succo di limone, 3 cucchiai di olio e un pizzico di sale e tritate bene il tutto unendo man mano dell'acqua calda fino a formare una salsa liscia e omogenea.
Se servisse salate ancora.
Servitela tiepida o fredda (come preferite voi).
giovedì 18 ottobre 2012
Fagioli piccanti con focaccine veloci
500 gr di fagioli borlotti secchi
1 peperone giallo o rosso
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
250 gr di passata di pomodoro
500-700 ml di acqua calda
1-2 peperoncini piccanti freschi
olio evo
sale
Ingredienti per 8-9 focaccine:
300 gr di farina 00
1 bustina di lievito per torte salate
3 cucchiai di olio evo
400 ml di latte
un pizzico di sale
Preparazione:
Mettete a bagno i fagioli per 5-6 ore, poi scolateli e sciacquateli.
Dopodiché scaldate un filo d'olio in una pentola capiente e soffriggetevi i peperoncini tagliati a rondelle.
Poi unite il peperone tagliato a cubettini e fate cuocere 4-5 minuti.
Ora unite i fagioli, fateli cuocere 1 minuto e ricoprite con la passata di pomodoro e una parte dell'acqua.
Fate cuocere per circa 1 ora e con il coperchio unendo man mano altra acqua calda e poi unite il concentrato di pomodoro.
Alla fine salate leggermente.
Mentre i fagioli cuociono preparate la pastella per le focaccine mescolando in una terrina (con una frusta da cucina) la farina con il lievito, il latte, l'olio e un pizzico di sale.
Infine scaldate una padella antiaderente e cuocetevi le focaccine versando man mano 2-3 cucchiaiate del composto e facendole cuocere prima da un lato e poi dall'altro.
Servite poi i fagioli con le focaccine calde.
lunedì 15 ottobre 2012
Orecchiette risottate con zucca
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di orecchiette
600 gr di zucca pulita
30 gr di provola
olio evo
sale
pepe nero
Preparazione:
Tagliate la zucca a cubettini e mettete a scaldare una pentola piena d'acqua.
Dopodiché scaldate in padella un filo d'olio e soffriggetevi la zucca per 5 minuti.
Ora versate le orecchiette crude e ricoprite con acqua.
Fate cuocere, mescolando spesso e unendo man mano altra acqua quando quella precedente sarà stata assorbita quasi completamente.
Quando le orecchiette saranno cotte spegnete, salate leggermente e unite la provola grattugiata.
Mescolate bene e servite.
venerdì 12 ottobre 2012
Seitan e peperoni al forno
Ingredienti per 1 teglia piccola (per 1 o 2 persone):
80 gr di seitan
1 peperone grande
mezzo peperoncino piccante fresco
olio evo
sale
80 ml di latte di soia (senza zucchero)
25 ml di farina 00
una spolverata di noce moscata
sale
Preparazione:
Lavate il peperone e tagliatelo a pezzi, poi tagliate a pezzettini anche il peperoncino e a cubettini il seitan.
Ungete leggermente una terrina e poi mettetevi dentro i peperoni, il seitan, il peperoncino e condite con poco sale.
Ora frullate in una piccola terrina il latte di soia con la farina, la noce moscata e un pizzico di sale e versate il composto sul resto degli ingredienti.
Infornate in forno già caldo a 230° per circa 15 minuti.
Quando i peperoni saranno cotti servite.
martedì 9 ottobre 2012
Zuppa di noodle con funghi
Ingredienti per 5 persone:
375 gr di noodle
500 gr di funghi prataioli
2 carote
1 cipolla piccola
2 peperoncini secchi
olio evo
sale
una pentola di acqua bollente
Preparazione:
Pelate le carote e la cipolla e tritatele finemente.
Scaldate un filo d'olio in una pentola grande insieme ai peperoncini spezzettati e soffriggetevi carote e cipolla tritate.
Nel frattempo pulite i funghi e tagliateli tutti in 4 spicchi, poi, quando le verdure saranno cotte, versatele nella pentola e cuocete per qualche minuto.
Poi versate abbondante acqua bollente e salate leggermente.
Fate cuocere 6-7 minuti, poi unite i noodle e fate cuocere per altri 4-5 minuti.
Se servisse unite altra acqua bollente.
Appena i noodle saranno cotti spegnete e servite subito.
giovedì 4 ottobre 2012
Vellutata di lenticchie
Ingredienti:
500 gr di lenticchie
latte di soia q.b. (io ne ho usato più di un litro)
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale
peperoncino in polvere
Preparazione:
Sciacquate le lenticchie e ponetele a bagno per qualche ora.
Dopodichè scaldate un filo d'olio in una padella con lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato e soffriggetevi le lenticchie per qualche minuto.
Poi coprite con abbondante latte di soia caldo (o se preferite potete fare metà acqua e metà latte) e fate cuocere fino a quando non saranno morbide (unite man mano altro latte).
Quando saranno morbide tritatele bene nel mixer con una spolverata di peperoncino, poco sale e se servisse per renderle più fluide altro latte caldo.
Quando avrete ottenuto un composto cremoso e liscio ( più del mio... mi si è rotto il mixer mentre lo usavo ;-) ) spegnete e servite.
lunedì 1 ottobre 2012
Scaloppine di tofu allo zenzero e salsa di soia con patate dolci allo zenzero
Una ricetta gustosissima.... vi consiglio di provarla! ^^
Ingredienti per le scaloppine di tofu (per 2 persone):
300 gr di tofu
30 gr di zenzero fresco sbucciato
salsa di soia
sale
olio evo
pepe nero
Ingredienti per le patate dolci:
2 patate dolci medie (o grandi se avete molta fame)
10 gr di zenzero fresco sbucciato
1 spicchio d'aglio
olio evo
pepe nero
Preparazione:
Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi non troppo piccoli.
Scaldate in una padella un filo d'olio con l'aglio sbucciato e leggermente schiacciato con il dorso di un coltello.
Appena caldo aggiungete le patate e lasciatele cuocere mescolando spesso per non farle bruciare (se servisse unite un'altro filo d'olio).
Quando incominceranno ad ammorbidirsi e dorarsi unite lo zenzero a fettine e continuate a cuocere.
Quando saranno pronte salatele e pepatele leggermente.
Nel frattempo che le patate cuociono tagliate il tofu in fettine non molto larghe.
Scaldate poi un filo d'olio in una padella con metà dello zenzero tritato e metà tagliato a fettine sottili e cuocetevi il tofu per 1 minuto, poi sfumate con abbondante salsa di soia e continuate a cuocere per un'altro minuto circa.
Mettete il tofu su un piatto e poi sgrassate la padella unendo un goccio d'acqua in modo che si formi una salsina che verserete sul tofu insieme allo zenzero.
Pepate leggermente il tofu, se volete salatelo e poi servitelo con le patate dolci.
Iscriviti a:
Post (Atom)