venerdì 28 dicembre 2012
Stelle di Natale dolcissime
Ciao a tutti... come avete passato il Natale? Mangiato troppo? Io si... ^^
Oggi per restare in tema ho quindi pensato di lasciarvi la ricetta per un dolce ipercalorico ma anche buonissimo a forma di stella e quindi perfetto per le feste...
Io li ho farciti con della frutta secca ma ovviamente voi potete metterci anche altro al loro interno e non avendo trovato la pasta sfoglia rettangolare ho usato quella rotonda ma se voi avete l'altra è ancora meglio....
Già che c'ero vi ho anche disegnato uno schema per farvi capire meglio come vanno richiusi perché sicuramente non mi sarò spiegata molto bene.. XD
Ingredienti per 8 stelle:
2 confezioni di pasta sfoglia (2 fogli)
50 gr di mandorle a bastoncino
10 datteri
1 cucchiaio di marmellata di albicocche
1 cucchiaio di miele
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Mescolate le mandorle a bastoncino con i datteri tagliati a pezzettini piccoli, la marmellata e il miele.
Dopodiché prendete la pasta sfoglia e ritagliatevi dei quadrati grandi (io avevo la pasta sfoglia rotonda e ritagliandone i 4 lati ho ricavato da ognuna 4 quadrati) (schema 1).
Prendete uno dei quadrati e con un coltello tagliate partendo dalla punta e andando verso il centro, ma fermandovi prima di arrivare esattamente al centro in modo che dopo aver tagliato tutte e 4 le punte saranno ancora tutte unite (schema 2).
Spostate il rettangolo e mettetelo su una teglia da forno ricoperta con carta da forno.
Ora mettetevi al centro un pò della farcia preparata prima e poi richiudete i lati su loro stessi come mostrato nello schema 3, in modo da formare una stella (portate un angolo verso il centro e fate lo stesso anche con gli altri 3).
Fate lo stesso con i restanti quadrati di pasta sfoglia lasciando un pò di spazio fra l'uno e l'altro.
Con i ritagli di pasta sfoglia fate tante formine ritagliandole con gli stampi per biscotti piccoli ed usatene 8 per chiudere il centro delle stelle.
Infornate a 180° le stelle e le formine rimaste e fate cuocere per circa 15 minuti stando attenti a non bruciarle.
Quando si saranno dorate spegnete e lasciate raffreddare bene.
Servite spolverizzando con zucchero a velo.
martedì 25 dicembre 2012
Natale 2012 !!!
Buon Natale a tutti i lettori di
Dolcissimi Dolcetti!!!!!!
P.S. Vi ricordo che a questo link è scaricabile il calendario dei foodblogger 2013... ovviamente gratuitamente!!! ;-)
venerdì 21 dicembre 2012
Cavoletti di bruxelles e seitan in padella
Ingredienti per 2 persone:
400 gr di cavoletti di bruxelles
200 gr di seitan
salsa di soia
1 peperoncino secco piccante
olio evo
sale
peperoncino in polvere (facoltativo)
Preparazione:
Per prima cosa pulite i cavoletti e tagliateli a metà, poi tagliate il seitan a cubettini.
Dopodiché scaldate in una padella poco olio insieme al peperoncino spezzettato e soffriggetevi per un paio di minuti il seitan e i cavoletti mescolando spesso.
Ora versate 4-5 cucchiai di salsa di soia, soffriggete ancora un attimo e poi ricoprite con un pò d'acqua (circa un bicchiere).
Chiudete la padella con il coperchio e fate cuocere a fuoco basso per una quindicina di minuti e mescolando ogni tanto; poi togliete il coperchio e lasciate cuocere ancora 5 minuti in modo che l'acqua evapori completamente.
Infine salate leggermente e bagnate con un'altro cucchiaio di salsa di soia.
Spegnete e, se vi piace molto il piccante come a me, spolverate con un pò di peperoncino in polvere.
mercoledì 19 dicembre 2012
Dolci natalizi....
Ciao a tutti,
oggi ho pensato di lasciarvi i link di dolci natalizi e bevande invernali fatte negli scorsi anni... ^^Spero vi piacciano! ;-)
BISCOTTI
Biscotti al cioccolato
Biscotti natalizi decorati con glassa all'acqua
Chocolate cookies
Madeleine al cioccolato profumate alla vaniglia
Mini madeleine al cioccolato profumate alla fava tonka
Sablés viennois al cacao e sale dolce di Cervia
DOLCI, TORTE E TRONCHETTI
Banana cake di Montersino
Barrette al caramello, cioccolato e arachidi
Bon bon al burro d'arachidi e cioccolato
Castagnaccio
Cinnamons Rolls
Crema al mascarpone
Crostata al cioccolato e caramello salato allo zucchero di canna
Crostata autunnale con castagne e cioccolato
Crostata meringata al profumo di fava tonka con crema pasticcera, albicocche e mandorle
Frittelle di zucca e pandoro
Macarons
Meringhe colorate e al cioccolato
Meringhe ripiene di mascarpone aromatizzato all'amarena
Mini pavlove di Nigella Lawson
Mousse al caramello salato aromatizzata alla fava tonka
Mousse al cioccolato senza panna
Mousse con cuore di cioccolato al latte e crumble di nocciole
Mousse di philadelphia con milka al profumo di alchermes
Panini dolci alla cannella
Quadrotti alla zucca speziati
Quadrotti alle amarene Fabbri e cioccolato con sciroppo di amarene e meringhe sbriciolate
Sacher
Scones al cioccolato
Scones di Jamie Oliver con gocce di cioccolato
Stelle di Natale dolcissime
Tiramisù con banane e pandoro
Tiramisù di Montersino
Torta al cioccolato e frutto della passione
Torta alla zucca con glassa alla cannella
Torta cioccolato e lamponi
Torta natalizia al dulce de leche con decorazioni in pasta di zucchero
Torta supercioccolatosa
Torta tenerina
Trifle al latte condensato e panettone
Trifle paradisiaco (cioccolato e crema)
Tronchetti natalizi golosissimi
Tronchetto di Natale ripieno di crema di marroni
Tronchetto di Natale superbuono
Tronchetto natalizio
MUFFINS e CUPCAKE
Cupcake al burro d'arachidi
Cupcakes al cacao con 2 frostings.. uno al burro di noccioline e uno di meringa...
Cupcake al cioccolato e peperoncino
Cupcake al cocco, cioccolato e latte condensato
Cupcake al burro d'arachidi con copertura rosa al philadelphia
Cupcake di riso con glassa al cioccolato
CIOCCOLATINI
Cioccolatini bicolore con sorpresa (nocciole)
Cioccolatini madeleine
Cioccolatini ripieni con gocce di marmellata di arance bionde e brandy
BEVANDE
Cioccolata in tazza al peperoncino
Cioccolata in tazza
Preparato per cioccolata in tazza (carinissimo come regalino natalizio)
Liquore al ciccolato profumato alla cannella
martedì 18 dicembre 2012
Lenticchie in umido
Ingredienti per 5 persone:
250 gr di lenticchie secche
2 carote medie
2 piccoli gambi di sedano
1 cipolla
mezzo bicchiere di vino bianco
400 gr di polpa di pomodoro
olio evo
2 peperoncini secchi
sale
timo q.b.
Preparazione:
Sciacquate le lenticchie e mettetele a bagno in una ciotola piena d'acqua per qualche ora.
Dopodichè tritate finemente le carote, la cipolla e il sedano e soffriggeteli in una padella in cui avrete scaldato un filo d'olio con i peperoncini spezzettati.
Quando le verdure saranno soffritte unite le lenticchie scolate dall'acqua e fatele cuocere un minuto, poi sfumate con il vino.
Quando il vino sarà evaporato unite la polpa di pomodoro e 300 ml circa di acqua bollente.
Fate cuocere a fuoco medio-basso e con il coperchio fino a quando non saranno cotte ( se servisse unite man mano altra acqua bollente ).
A fine cottura salate leggermente, unite un pò di timo tritato, mescolate e servite.
venerdì 14 dicembre 2012
Tortine golosissime con mirtilli e gocce di cioccolato bianco
L'altra sera avevamo voglia di un dolcino per cui dopo aver visto in dispensa delle gocce di cioccolato bianco e dei buonissimi mirtilli secchi ho pensato di farci un goloso dolcetto.
Ingredienti per circa 12 tortine:
60 gr di burro a temperatura ambiente
100 gr di zucchero
2 uova grandi
200 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
200 ml di panna liquida
100 gr di gocce di cioccolato bianco
100 gr di mirtilli secchi
Preparazione:
Montate il burro con lo zucchero utilizzando una frusta elettrica, poi unite le 2 uova e montate ancora.
Dopodiché unite la farina setacciata e mescolata al lievito e lavorate bene il tutto unendo man mano la panna liquida.
Quando avrete ottenuto un composto omogeneo unite le gocce di cioccolato e i mirtilli secchi e mescolate bene il tutto.
Versate il composto negli stampini monoporzione in silicone riempiendoli per circa 3/4.
Infine metteteli a cuocere in forno già caldo a 180° per circa 15-20 minuti.
Controllate la cottura con uno stuzzicadenti e poi fate raffreddare.
Infine sformateli e serviteli.
lunedì 10 dicembre 2012
Riso Thai indiano al forno
Ingredienti per 5 persone:
500 gr di riso thaibonnet
1 peperoncino secco
3 semi di cardamomo schiacciati (io li schiaccio con il dorso di un coltello per far uscire i semi)
mezzo cucchiaino scarso di semi di cumino
2 chiodi di garofano
una spolverata di curcuma
una spolverata abbondante di curry
una spolverata scarsa di semi di coriandolo tritati
poca cannella in polvere
5 gr di pistilli di zafferano
un pizzico di sale
olio evo
800 gr circa di acqua bollente
Preparazione:
Mettete sul fondo di una terrina il riso, poi unite il sale e tutte le spezie e infine ricoprite il riso con l'acqua bollente e un filo d'olio.
Dopodichè ricoprite la terrina con un foglio d'alluminio e ponetela in forno già caldo a 220° e lasciate cuocere per circa 25 minuti.
Quando sarà cotto prendete fuori, irrorate con altro olio e servite.
venerdì 7 dicembre 2012
Trofie con crema di peperoni e pomodori secchi
Ingredienti per 5 persone:
500 gr di trofie
3 peperoni medi (o 2 grandi)
1-2 peperoncini secchi
50 gr di pomodori secchi
una manciata di mandorle
olio evo
Preparazione:
Lavate i peperoni e tagliateli a cubettini.
Scaldate in una padella un filo d'olio con i peperoncini secchi e soffriggetevi i peperoni, dopo qualche minuto unite un pò di acqua calda e fate cuocere con il coperchio per una quindicina di minuti.
Nel frattempo mettete a bagno i pomodori secchi in una ciotolina d'acqua e cuocete le trofie in abbondante acqua bollente salata.
Quando i peperoni saranno cotti tritateli nel mixer insieme ai pomodori secchi scolati, a un pizzico di sale, ad un filo d'olio e un pò dell'acqua di cottura delle trofie.
Tostate in padella le mandorle tritate grossolanamente con un filo d'olio per 1-2 minuti, poi unite le trofie e saltate il tutto in padella con la crema di peperoni.
martedì 4 dicembre 2012
Doughnuts al forno
La ricetta per queste golosissime ciambelline al forno è presa dal bellissimo blog "La ciliegina sulla torta", io ho solamente apportato qualche piccola modifica...
Che dirvi... ovviamente sono buonissime!!! ^^
Ingredienti per una quindicina di doughnuts (con le mie modifiche):
1 uovo medio
220 ml di latte intero
30 gr di zucchero semolato
3 gr di Misura Stevia (è un dolcificante... se però non lo avete mettete altri 30 gr di zucchero)
350 gr di farina manitoba
100 gr di farina 00
una bustina di lievito di birra disidratato
100 gr di burro a temperatura ambiente
mezza fava tonka grattugiata (o i semi di mezza bacca di vaniglia)
un pizzico di sale
Per decorare:
zucchero a velo q.b.
Preparazione:
Mescolate con un cucchiaio (o se l'avete con la planetaria) l'uovo con lo zucchero, la misura stevia, il sale, il latte e la fava tonka grattugiata.
Poi unite il burro morbido e la farina mescolata al lievito e impastate bene il tutto fino ad ottenere una palla d'impasto liscia e omogenea.
Versate l'impasto sul tavolo da lavoro infarinato e lavoratelo ancora un pò.
Dopodiché ponetelo in una terrina grande leggermente infarinata e fatelo lievitare coperto per almeno 2 ore.
Poi stendetelo con un mattarello in una sfoglia alta circa 1 cm e con l'aiuto di un coppapasta grande e uno piccolo ricavate tanti doughnuts che metterete poi su 2 teglie da cucina coperte con carta da forno (lasciate un pò di spazio fra di loro perchè lieviteranno ancora).
Lasciate lievitare coperti ancora per 30 minuti e poi cuocete in forno già caldo a 200° per circa 8-10 minuti (fino a quando non si saranno dorati).
Appena cotti fateli intiepidire e spolverateli con lo zucchero a velo.
sabato 1 dicembre 2012
Calendario Foodbloggers 2013
Ciao a tutti,
oggi niente ricetta ma vi lascio invece il link per scaricare un bellissimo calendario fatto insieme ad altri foodbloggers...
L'idea è nata tutta su Facebook e poi, dopo che ognuno di noi aveva scelto quella che ci sembrava una delle nostre migliori foto, abbiamo creato il calendario completo (con il preziosissimo aiuto di Blueberry del blog Cappuccino e Cornetto che ha sistemato le foto e creato il calendario... in pratica quindi ha fatto tutto lui.. ^^).
Il calendario volendo può essere anche stampato per essere appeso al muro, l'unica cosa che vi chiediamo è di usarlo solo a scopo personale o per regalarlo ad amici e parenti (cosa che io farò senz'altro).
Qui sotto vi lascio quindi il link per scaricarlo in formato PDF e le foto in anteprima dei 12 mesi (come potrete vedere la mia foto la trovate nel mese di maggio).
QUI trovate il link in formato PDF da poter scaricare ed eventualmente stampare.
© Tutti i diritti sono riservati, in Italia e anche all'estero, per tutti i Paesi.
E' vietata la riproduzione di testi e immagini anche parziale a scopo commerciale;
è consentito la riproduzione e la distribuzione gratuita solo a scopo personale.
Il materiale pubblicato è di proprietà dei rispettivi blog segnalati e autori, il progetto grafico è di proprietà dello studio grafico che ha realizzato l'opera.
giovedì 29 novembre 2012
Vellutata di verdure
Ingredienti:
400 gr di zucchine pulite
400 gr di carote pulite
250 gr di peperoni puliti
200 gr di patate sbucciate
sale
peperoncino in polvere
Preparazione:
Tagliate a cubetti le verdure e cuocetele per 25 minuti in 500 ml di acqua bollente, a fuoco medio e con il coperchio.
Quando le verdure saranno cotte tritatele benissimo nel mixer con un filo d'olio, un pizzico di sale e un pò di peperoncino.
Se servisse unite altra acqua calda fino a formare una vellutata liscia.
Servitela calda volendo accompagnata da un pò di crostini.
lunedì 26 novembre 2012
Enologica 2012
Ciao a tutti,
oggi niente ricetta ma vi lascio invece qualche foto del Salone del vino e del prodotto tipico dell'Emilia Romagna che si è tenuto nei giorni scorsi a Faenza.
Questa fiera viene fatta tutti gli anni a novembre e infatti forse qualcuno si ricorderà che ve ne avevo già parlato qui anche l'anno scorso.
Ad Enologica oltre a trovare circa 130 diversi espositori di vino tutti dell'Emilia Romagna potrete vedere anche molti espositori di prodotti alimentari di vario genere, di liquori e di birre.
Io oltre ad assaggiare vari vini, di cui alcuni buonissimi, ho assistito anche al "Teatro dei cuochi" ad uno spettacolo del bravissimo Stefano Casadio che lavora a Parigi alla Patrick Roger Chocolatier (una famosa cioccolateria).
Durante la serata oltre a parlarci del cioccolato ha anche preparato dei cioccolatini fatti con una ganache al cioccolato buonissima e un albero di natale di cioccolato che potete vedere in fondo nelle foto.
Ovviamente non sono mancati i vari assaggi di cioccolata e cioccolatini vari (fra cui delle buonissime mandorle tostate e caramellate ricoperte di cioccolata) ed inoltre ci ha fatto sentire anche la fava di cacao tostata.
Il tutto è stato accompagnato da un passito rosso veramente buonissimo...
Ed ora vi lascio al resto delle foto... ^^
Stefano Casadio e il suo cioccolato
giovedì 22 novembre 2012
Granola per la colazione
Ciao a tutti,....
questa è la mia ricetta per i cereali della colazione; così com'è venuta secondo me è perfetta ma ovviamente potete modificare i cereali a vostra scelta e se non avete lo sciroppo di malto d'orzo potete sostituirlo con altro miele.
Come frutta secca io ho messo le bacche di goji (che fanno benissimo), le mandorle e i semi di zucca della Ecor e secondo me ci stanno tutti e tre benissimo ma volendo potete unire anche altra frutta secca a vostro piacere.
80 gr di fiocchi di orzo integrale
20 gr di riso soffiato
50 gr di riso soffiato al cioccolato
50 gr di cereali soffiati
60 gr di corn flakes
150 gr di mandorle
50 gr di semi di zucca
50 gr di sciroppo di malto d'orzo
50 gr di miele
una spolverata di cannella
50 gr di bacche di goji
Preparazione:
Mescolate insieme in una ciotola grande i fiocchi d'orzo, i due tipi di riso soffiato, i cereali soffiati, i corn flakes e le mandorle e i semi di zucca tritati grossolanamente.
Poi unite lo sciroppo di malto d'orzo e il miele e mescolate bene.
Versate il tutto su una teglia da forno ricoperta di carta da forno, spolverate con un pò di cannella (non troppa) e cuocete in forno già caldo a 200 gr per circa 10 minuti controllando che non si brucino.
Poi prendete fuori da forno, fate raffreddare ed unite le bacche di goji (o anche altra frutta secca a scelta).
Potete poi metterne 30-40 gr nel latte o nello yogurt o anche consumarli direttamente così...
Buona colazione!!! ^^
lunedì 19 novembre 2012
Chili vegetariano con fagioli
100 gr di bocconcini di soia
1 cipolla grande
400 gr di polpa di pomodoro
1 spicchio d'aglio
450 gr di fagioli già lessati (se li avete i migliori sono quelli rossi)
olio evo
sale
Spezie:
mezzo peperoncino habanero rosso privato dei semi e tagliato a pezzi
mezzo cucchiaino scarso di semi di cumino
una spolverata di semi di coriandolo tritati
una spolverata di cannella in polvere
una spolverata di curry
una spolverata di curcuma
Preparazione:
Scaldate in una pentola capiente un filo d'olio con lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato e le spezie, poi soffriggetevi bene la cipolla tritata.
Quando la cipolla si sarà cotta unite la passata di pomodoro e fatela scaldare, poi unite i bocconcini di soia e coprite con acqua calda.
Fate cuocere a fuoco basso e con il coperchio per circa 15 minuti (mescolando ogni tanto), poi unite i fagioli e un pizzico di sale e fate cuocere altri 10-15 minuti senza coperchio in modo da far asciugare il chili.
martedì 13 novembre 2012
Zuppa di spaghetti di riso con zenzero e peperoncino
Ingredienti per 4 persone:
200 gr di spaghetti di riso (vermicelli di riso)
1 grossa cipolla
35 gr di zenzero fresco
olio evo
peperoncino in polvere
salsa di soia q.b.
una pentola di brodo vegetale caldo
Preparazione:
Sbucciate lo zenzero e grattugiatelo finemente, poi tritate la cipolla.
Scaldate in una pentola un filo d'olio e soffriggetevi prima lo zenzero con abbondante peperoncino in polvere e poi anche la cipolla.
Dopodichè unite 4-5 cucchiai di salsa di soia e poi versate abbondante brodo vegetale.
Portate a bollore e unite gli spaghetti di riso.
A questo punto spegnete, aspettate 3-4 minuti che si cuociano e poi servite subito.
venerdì 9 novembre 2012
Curry di zucca e carote con salsina acida
Ingredienti per 3-4 persone:
750 gr di zucca già pulita
2 carote grandi
una spolverata di cannella
una spolverata di curry
una spolverata di curcuma
una spolverata di semi di coriandolo grattugiati
1 peperoncino rosso fresco piccolo
olio evo
sale
Ingredienti per la salsa:
80 ml di panna da cucina
1 cucchiaio e mezzo di succo di limone
una spolverata di curry
sale
Preparazione:
Tagliate a cubetti la zucca e le carote pulite.
Scaldate poi 2 cucchiai di olio in una padella e soffriggetevi le spezie e il peperoncino tagliato a rondelle.
Dopodiché versate zucca e carote e fatele soffriggere 5 minuti, poi unite mezzo bicchiere d'acqua e cuocete con il coperchio e a fuoco basso per 15-20 minuti, mescolando ogni tanto, fino a quando non si saranno ammorbidite e cotte bene.
A fine cottura salate leggermente.
Mentre il curry cuoce preparate la salsa mescolando la panna con il succo di limone, il curry e un pizzico di sale.
Servite il curry con sopra un pò di salsina.
martedì 6 novembre 2012
Brownies lavanda e cioccolato
Oggi vi lascio la ricetta per dei particolari ma soprattutto buonissimi brownies alla lavanda e cioccolato....
L'idea l'ho presa da un libro che avevo in casa di Leila Lindholm, ma dopo aver visto le dosi di burro e zucchero presenti ho preferito modificarla.... io nella ricetta ho utilizzato la lavanda secca (che trovate in erboristeria) ma se l'avete va benissimo anche quella fresca, però in quel caso aumentatela leggermente.
E ora vi lascio la ricetta!!! ^^
Brownies lavanda e cioccolato
Ingredienti per circa 18 brownies:200 gr di burro a temperatura ambiente (o margarina vegetale)
200 gr di zucchero
60 gr di cacao amaro
4 uova medie
un pizzico di sale
200 gr di farina 00
1 cucchiaio di lavanda secca
100 gr di gocce di cioccolato fondente
Ingredienti per la glassa:
100 gr di cioccolato fondente da copertura
50 gr di burro (o margarina vegetale)
20 gr di zucchero a velo
Preparazione:
Lavorate con una frusta elettrica e in una terrina il burro ammorbidito con lo zucchero.
Poi unite il cacao amaro e le 4 uova e lavorate bene il tutto, poi aggiungete anche il sale e la farina e mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo.
Infine unite la lavanda secca tritata grossolanamente e le gocce di cioccolato.
Versate il composto in una stampo quadrato da forno di circa 24 x 24 cm (io ho usato lo stampo quadro della linea Keramia della Guardini) che avrete foderato con carta da forno.
Livellate bene il tutto e infornate in forno già caldo a 180° per circa 30-35 minuti.
Appena cotto controllate la cottura con uno stuzzicadenti e poi lasciate raffreddare bene.
Dopodiché preparate la glassa sciogliendo a bagnomaria la cioccolata a pezzi con il burro, poi unite lo zucchero a velo e mescolate bene.
Versate il composto sul brownies, livellatelo bene e ponete in frigorifero a raffreddare.
Quando si sarà ben indurito sformate il dolce e tagliatelo a pezzi.
giovedì 1 novembre 2012
Zuppa di fagioli
Ingredienti:
500 gr di fagioli secchi
2 carote medie
1 cipolla
50 gr di pomodori secchi
60 gr di alghe Arame (se non vi piacciono o non le trovate omettetele pure)
2 peperoncini secchi
olio evo
sale
Preparazione:
Lasciate i fagioli a bagno in una ciotola piena d'acqua per almeno 5-6 ore, dopodichè sciacquateli bene.
Poi tritate le carote e la cipolla pulita.
Dopodiché scaldate in una padella 2 cucchiai di olio e soffriggetevi i peperoncini spezzettati, poi unite le verdure e fate soffriggere bene anche loro.
Quando si saranno cotte unite i fagioli scolati e copriteli con abbondante acqua bollente, poi unite anche le alghe e i pomodori secchi tagliati a pezzi.
Cuocete il tutto a fuoco medio e con il coperchio per circa 1 ora e mezza fino a quando i fagioli non si saranno cotti bene, unendo man mano altra acqua calda in modo che restino sempre coperti d'acqua.
A fine cottura salate e condite con un filo d'olio.
lunedì 29 ottobre 2012
Rotelle salate con pomodori secchi e olive nere
Ingredienti per la base (per una ventina di rotelle):
350 gr di farina 00
200 ml circa di acqua
1 bustina di lievito di birra secco (o 20 gr di lievito di birra in cubetto)
un pò di sale
2 cucchiai di olio d'oliva
mezzo cucchiaino di zucchero
Ingredienti per la farcitura:
140 gr di olive nere denocciolate
140 gr di pomodori secchi sott'olio strizzati bene
5-6 fili di erba cipollina
sale
pepe nero
Preparazione:
Mescolate insieme la farina, il lievito (se è quello in bustina.. se invece usate il cubetto sbriciolatelo e fatelo sciogliere nell'acqua tiepida che verserete dopo) e lo zucchero, poi aggiungete l'acqua, il sale e l'olio e impastate bene il tutto fino a formare una palla di pasta omogenea.
Dopodichè mettetela in un contenitore infarinato, copritela con un panno e lasciatela lievitare per almeno due ore.
Tritate poi grossolanamente le olive, i pomodori secchi sgocciolati bene e l'erba cipollina.
Prendete poi la pasta e stendetela con un mattarello a formare un rettangolo, ricopritela con le olive, i pomodori secchi e l'erba cipollina e spolverate con un pizzico di sale e un pò di pepe nero.
Arrotolate l'impasto su se stesso e chiudete bene il tutto, poi con un coltello tagliatelo a fette spesse circa 2 cm.
Adagiate le rotelle su una teglia ricoperta da carta da forno e fatele lievitare per 30 minuti nel forno spento.
Poi scaldate il forno e infornatele a 200° per circa 20 minuti.
Quando saranno ben cotte spegnete e fate intiepidire.
giovedì 25 ottobre 2012
Tortine di carote nere con farcia dolce al philadelphia e noci
Qualche giorno fa ho comprato al supermercato delle carote nere (viola) per sentirle siccome le avevo spesso viste sul web ma non le avevo mai trovate in giro e arrivata a casa ho pensato che dato che avevo voglia di torta di carote potevo provare a farla con quelle...
Detto fatto... sono venute buonissime e anche molto carine da vedere!!
Voi che dite? Provatele....
Ingredienti per una ventina di tortine:
4 uova medie
80 gr di zucchero di canna
280 gr di carote nere già pelate
250 gr di farina
1 bustina di lievito per dolci
80 ml di olio di semi di girasole
mezzo cucchiaino di cannella
mezzo cucchiaino di zenzero
Farcia:
300 gr di philadelphia light
40 gr di miele
120 gr di noci
miele q.b.
Preparazione:
In una terrina montate le uova con lo zucchero di canna, poi unite le carote nere tritate finemente e la farina setacciata insieme al lievito.
Dopodiché unite l'olio di semi di girasole, la cannella e lo zenzero e mescolate bene.
Riempite i pirottini da muffins per tre quarti e cuoceteli in forno già caldo a 180° C per 15-20 minuti (io ho messo i pirottini nello stampo da muffins della Guardini e poi in forno).
Quando saranno cotti controllate la cottura interna con uno stuzzicadenti e poi lasciateli raffreddare bene.
Ora togliete tutti i pirottini esterni e preparate la farcia tritando grossolanamente le noci e mescolando insieme in una terrina philadelphia light, miele e noci.
Tagliate poi a metà le tortine e farcitele con il composto, poi richiudete.
Prima di servirle irroratele con un pò di miele sciolto a bagnomaria per renderlo più fluido.
lunedì 22 ottobre 2012
Hummus di ceci
L'hummus è una crema composta principalmente da ceci lessati e insaporita con thaine (è una pasta di semi di sesamo), aglio e spezie che viene consumata soprattutto nei paesi arabi.
Potete accompagnarla con verdure fresche tagliate a pezzi e pane, pita o cracker.
Eccovi la ricetta sia per l'hummus che per la salsa thaine!!! ^^
Ingredienti per la salsa tahine:
100 gr di semi di sesamo
50 ml di olio evo
un pizzico di sale
Preparazione:
Tostate i semi di sesamo in padella, poi tritateli benissimo nel mixer insieme all'olio e ad un pizzico di sale.
Versate in un barattolino e conservate in frigorifero.
Ingredienti per l'hummus (5 persone):
500 gr di ceci secchi (volendo potete usare quelli già cotti nella scatoletta ma saranno meno buoni e ovviamente dovrete usarne circa il doppio)
2 spicchi d'aglio
3 cucchiai abbondanti di tahine (pasta di sesamo)
1 cucchiaio di sumac (è una spezia di colore rosso scuro molto usata nella cucina araba, ma se non l'avete omettetela pure)
1 cucchiaino di semi di cumino
2 peperoncini secchi
2 cucchiai di succo di limone
olio evo
sale
Preparazione:
Mettete a mollo i ceci in una ciotola piena d'acqua e lasciateli lì per almeno 5-6 ore.
Poi sciacquateli e cuoceteli in una pentola piena d'acqua bollente per circa 40-50 minuti fino a quando saranno ben cotti e morbidi (volendo potete anche cuocerli in pentola a pressione per 25 minuti).
Dopodiché scolateli.
Scaldate in una padella capiente 2-3 cucchiai di olio e tostatevi i semi di cumino, il sumac, il peperoncino spezzettato e gli spicchi d'aglio schiacciati e poi unite i ceci e fateli insaporire per un paio di minuti.
Ora versate nel mixer i ceci, 3 cucchiai di tahine, il succo di limone, 3 cucchiai di olio e un pizzico di sale e tritate bene il tutto unendo man mano dell'acqua calda fino a formare una salsa liscia e omogenea.
Se servisse salate ancora.
Servitela tiepida o fredda (come preferite voi).
giovedì 18 ottobre 2012
Fagioli piccanti con focaccine veloci
500 gr di fagioli borlotti secchi
1 peperone giallo o rosso
3 cucchiai di concentrato di pomodoro
250 gr di passata di pomodoro
500-700 ml di acqua calda
1-2 peperoncini piccanti freschi
olio evo
sale
Ingredienti per 8-9 focaccine:
300 gr di farina 00
1 bustina di lievito per torte salate
3 cucchiai di olio evo
400 ml di latte
un pizzico di sale
Preparazione:
Mettete a bagno i fagioli per 5-6 ore, poi scolateli e sciacquateli.
Dopodiché scaldate un filo d'olio in una pentola capiente e soffriggetevi i peperoncini tagliati a rondelle.
Poi unite il peperone tagliato a cubettini e fate cuocere 4-5 minuti.
Ora unite i fagioli, fateli cuocere 1 minuto e ricoprite con la passata di pomodoro e una parte dell'acqua.
Fate cuocere per circa 1 ora e con il coperchio unendo man mano altra acqua calda e poi unite il concentrato di pomodoro.
Alla fine salate leggermente.
Mentre i fagioli cuociono preparate la pastella per le focaccine mescolando in una terrina (con una frusta da cucina) la farina con il lievito, il latte, l'olio e un pizzico di sale.
Infine scaldate una padella antiaderente e cuocetevi le focaccine versando man mano 2-3 cucchiaiate del composto e facendole cuocere prima da un lato e poi dall'altro.
Servite poi i fagioli con le focaccine calde.
lunedì 15 ottobre 2012
Orecchiette risottate con zucca
Ingredienti per 4 persone:
400 gr di orecchiette
600 gr di zucca pulita
30 gr di provola
olio evo
sale
pepe nero
Preparazione:
Tagliate la zucca a cubettini e mettete a scaldare una pentola piena d'acqua.
Dopodiché scaldate in padella un filo d'olio e soffriggetevi la zucca per 5 minuti.
Ora versate le orecchiette crude e ricoprite con acqua.
Fate cuocere, mescolando spesso e unendo man mano altra acqua quando quella precedente sarà stata assorbita quasi completamente.
Quando le orecchiette saranno cotte spegnete, salate leggermente e unite la provola grattugiata.
Mescolate bene e servite.
venerdì 12 ottobre 2012
Seitan e peperoni al forno
Ingredienti per 1 teglia piccola (per 1 o 2 persone):
80 gr di seitan
1 peperone grande
mezzo peperoncino piccante fresco
olio evo
sale
80 ml di latte di soia (senza zucchero)
25 ml di farina 00
una spolverata di noce moscata
sale
Preparazione:
Lavate il peperone e tagliatelo a pezzi, poi tagliate a pezzettini anche il peperoncino e a cubettini il seitan.
Ungete leggermente una terrina e poi mettetevi dentro i peperoni, il seitan, il peperoncino e condite con poco sale.
Ora frullate in una piccola terrina il latte di soia con la farina, la noce moscata e un pizzico di sale e versate il composto sul resto degli ingredienti.
Infornate in forno già caldo a 230° per circa 15 minuti.
Quando i peperoni saranno cotti servite.
martedì 9 ottobre 2012
Zuppa di noodle con funghi
Ingredienti per 5 persone:
375 gr di noodle
500 gr di funghi prataioli
2 carote
1 cipolla piccola
2 peperoncini secchi
olio evo
sale
una pentola di acqua bollente
Preparazione:
Pelate le carote e la cipolla e tritatele finemente.
Scaldate un filo d'olio in una pentola grande insieme ai peperoncini spezzettati e soffriggetevi carote e cipolla tritate.
Nel frattempo pulite i funghi e tagliateli tutti in 4 spicchi, poi, quando le verdure saranno cotte, versatele nella pentola e cuocete per qualche minuto.
Poi versate abbondante acqua bollente e salate leggermente.
Fate cuocere 6-7 minuti, poi unite i noodle e fate cuocere per altri 4-5 minuti.
Se servisse unite altra acqua bollente.
Appena i noodle saranno cotti spegnete e servite subito.
giovedì 4 ottobre 2012
Vellutata di lenticchie
Ingredienti:
500 gr di lenticchie
latte di soia q.b. (io ne ho usato più di un litro)
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale
peperoncino in polvere
Preparazione:
Sciacquate le lenticchie e ponetele a bagno per qualche ora.
Dopodichè scaldate un filo d'olio in una padella con lo spicchio d'aglio sbucciato e schiacciato e soffriggetevi le lenticchie per qualche minuto.
Poi coprite con abbondante latte di soia caldo (o se preferite potete fare metà acqua e metà latte) e fate cuocere fino a quando non saranno morbide (unite man mano altro latte).
Quando saranno morbide tritatele bene nel mixer con una spolverata di peperoncino, poco sale e se servisse per renderle più fluide altro latte caldo.
Quando avrete ottenuto un composto cremoso e liscio ( più del mio... mi si è rotto il mixer mentre lo usavo ;-) ) spegnete e servite.
lunedì 1 ottobre 2012
Scaloppine di tofu allo zenzero e salsa di soia con patate dolci allo zenzero
Una ricetta gustosissima.... vi consiglio di provarla! ^^
Ingredienti per le scaloppine di tofu (per 2 persone):
300 gr di tofu
30 gr di zenzero fresco sbucciato
salsa di soia
sale
olio evo
pepe nero
Ingredienti per le patate dolci:
2 patate dolci medie (o grandi se avete molta fame)
10 gr di zenzero fresco sbucciato
1 spicchio d'aglio
olio evo
pepe nero
Preparazione:
Sbucciate le patate e tagliatele a pezzi non troppo piccoli.
Scaldate in una padella un filo d'olio con l'aglio sbucciato e leggermente schiacciato con il dorso di un coltello.
Appena caldo aggiungete le patate e lasciatele cuocere mescolando spesso per non farle bruciare (se servisse unite un'altro filo d'olio).
Quando incominceranno ad ammorbidirsi e dorarsi unite lo zenzero a fettine e continuate a cuocere.
Quando saranno pronte salatele e pepatele leggermente.
Nel frattempo che le patate cuociono tagliate il tofu in fettine non molto larghe.
Scaldate poi un filo d'olio in una padella con metà dello zenzero tritato e metà tagliato a fettine sottili e cuocetevi il tofu per 1 minuto, poi sfumate con abbondante salsa di soia e continuate a cuocere per un'altro minuto circa.
Mettete il tofu su un piatto e poi sgrassate la padella unendo un goccio d'acqua in modo che si formi una salsina che verserete sul tofu insieme allo zenzero.
Pepate leggermente il tofu, se volete salatelo e poi servitelo con le patate dolci.
Iscriviti a:
Post (Atom)