Ingredienti per la pasta esterna:
300 gr di farina manitoba
100 gr di semola rimacinata
35 gr di zucchero
160 ml di latte
1 bustina di lievito di birra secco
15 gr di olio evo
sale
Ingredienti per la farcia:
500 gr di broccoli ancora da pulire
60 gr di pomodori secchi
1 bustina di zafferano
3-4 peperoncini interi secchi
80 gr di ricotta
una manciata di prezzemolo ed erba cipollina
olio evo
sale
Preparazione:
Preparate la pasta esterno mettendo in una ciotola capiente le 2 farine e formando una specie di fontana al cui centro porrete lo zucchero, il lievito, l'olio e il sale (lontano dal lievito).
Dopodiché unite un pò per volta il latte e lavorate il composto in modo da formare una palla di impasto omogenea.
Quando sarà pronta ponetela a lievitare coperta in luogo caldo per almeno 2 ore.
Nel frattempo preparate la farcia. Per prima cosa pulite i broccoli e tagliateli in cimette.
Ora ponete tutte le cimette a cuocere in una pentola piena d'acqua bollente salata per circa 13-15 minuti (deve diventare morbido).
Quando sarà cotto scolate e mettete a soffriggere per 5 minuti in una padella in cui avrete precedentemente scaldato un filo d'olio con i peperoncini spezzettati.
Intanto mettete i pomodori secchi a bagno in un pò d'acqua.
Passati i 5 minuti frullate i broccoli, poi unite anche i pomodori secchi e le erbe aromatiche pulite. Dovrete ottenere un composto omogeneo e i pomodori secchi dovranno essere un pò frullati e un pò a pezzettini.
A questo punto unite anche la ricotta, un filo d'olio, lo zafferano e un pizzico di sale e frullate ancora. Lasciate raffreddare la farcia.
Quando l'impasto preparato prima sarà ben lievitato prendetelo e dividete l'impasto in 2 parti di cui una un pò più grande dell'altra.
Prendete la palla più grande e stendetela bene con un mattarello. Usatela per ricoprire una teglia rotonda da 26 cm e i suoi bordi.
Stendete anche la seconda in modo da formare un cerchio un pò più piccolo della vostra teglia.
Ora farcite la torta con la farcia ai broccoli e stendetela bene in moda da ricoprire tutto l'impasto sotto.
Poi coprite con il cerchio più piccolo e chiudetevi sopra i bordi.
Se fossero troppo alti prima ritagliateli. Io con i ritagli ho fatto delle stelline e dei cuoricini che ho poi posizionato sopra la torta.
Ora potete cuocere la torta salata in forno preriscaldato a 190° per circa 30 minuti.
Infine servite tiepida.
Buonissima questa tua torta salata, compliemti
RispondiEliminaGrazie mille Stefania!!!
RispondiEliminaParticolarissimi questa torta salata, Gloria, mi piace molto!
RispondiEliminaBuona giornata, smack!
Grazie mille anche a te Caterina!!!
RispondiEliminaCOMPLIMENTI PER TUTTO MI SONO AGGIUNTA TRA I TUOI LETTORI MA LA MIA IMMAGINE NON ESCE!!!!!
RispondiEliminaE SUL MIO BLOG NON ESCONO NEANCHE I MIEI LETTORI FISSI!!!!!
COMPLIMENTI PER TUTTO E BUONA CUCINA!!!1
una particolare torta salata che mette tanta acquolina in bocca...complimenti..
RispondiEliminaby lia
me la segno al volo,deliziosa!!
RispondiEliminaGraal77 piacere di conoscerti!! Torna pure quando vuoi!!!
RispondiEliminaLia e Mirtilla grazie mille!!!
troppo buona!
RispondiEliminanon so se ti ricordi di me,sono l'amministratrice della cuoca pasticciona,in cui ho smesso di scrivere a causa della mancanza di tempo,anche se non ho mai smesso di seguire tutte voi. Mi farebbe piacere ritrovarti nel mio nuovo blog,sempre dedicato alla cucina per poter di nuovo scambiarci consigli e commenti.Ti aspetto se ti va.Un grosso bacio. http://dolcimomenticupcakes.blogspot.com/
RispondiEliminal'aggiungo subito! :)
RispondiEliminaGrazie!!
RispondiEliminaMa che delizia... grazie per aver partecipato. In bocca al lupo.
RispondiEliminaGrazie a voi!!
RispondiEliminama che bella ricettuzza, ideale per questo periodo, complimenti!
RispondiEliminaGrazie Maria Luisa!!
RispondiEliminaCioè sono le 10 di mattina e guardando la tua torta salata mi viene l'aquolina????Deve essere buonisssima!!!!
RispondiEliminaGrazie mille Francy!!!!
RispondiEliminaAltra ricetta di tutto rispetto per un bel pic nic. Grazie!
RispondiEliminaGrazie mille!!
RispondiEliminabella ricetta...deve essere ottima!
RispondiEliminaGrazie mille!
RispondiEliminabellissima torta rustica. e poi ti è venuta perfetta^_^
RispondiEliminaCiao Cranberry!!! Grazie mille!!!
RispondiEliminadavvereo invitante! ciao Ely
RispondiEliminaGrazie mille Ely!
RispondiEliminaComplimenti per la vittoria al contest del Molino Chiavazza :))
RispondiEliminaBrava!!
Ciao Mary, grazie mille!!! ;-D
RispondiElimina