Oggi vi lascio la ricetta per fare queste buonissime orecchiette che a noi sono piaciute veramente tantissimo....
Come potete vedere dalla ricetta lo zafferano l'ho messo nell'impasto per le orecchiette e non nel condimento perchè avevo voglio di fare qualcosa di un pò diverso.
Forse le ho anche fatte un pò troppo grandi, ma purtroppo avevo fretta... però devo dire che a me sono piaciute molto comunque.. ;-D
Ora vi lascio la ricette e la foto delle orecchiette crude così le vedete bene!!
Ingredienti per fare le orecchiette per 4-5 persone:
300 gr di farina 00
200 gr di semola di grano duro
1 bustina di zafferano
un pizzico di sale
250 ml di acqua circa
Ingredienti per il condimento:
60 gr di pomodori secchi
50 gr di parmigiano grattugiato
2-3 peperoncini interi secchi
prezzemolo
1 spicchio d'aglio
olio evo
sale
Preparazione delle orecchiette:
Mescolate insieme le 2 farine con lo zafferano e il sale. Poi aggiungete un pò di acqua per volta e lavorate bene fino ad ottenere una palla d'impasto omogenea.
A questo punto formate tanti cordoncini larghi circa 1 cm e mezzo - 2 cm che metterete su un canovaccio pulito e cosparso di farina.
Quando avrete finito tagliate tutti i cordoncini in pezzetti lunghi circa 3-4 cm, spolverateli con altra farina 00 e lasciateli riposare coperti con un altro canovaccio per mezz'oretta circa.
Passato il tempo tagliate con un coltello i pezzi di impasto in dischetti abbastanza sottili e dategli la forma di orecchiette strisciandoli sul piano di lavoro o con il pollice o con la punta arrotondata di un coltello.
Mettete le orecchiette preparate ad asciugare su un canovaccio infarinato per un oretta circa.
Preparazione del condimento:
Mettete i pomodori secchi a rinvenire per circa 10 minuti in una bacinella d'acqua e poi tagliateli a pezzettini.
Dopodiché scaldate un filo d'olio in una padella capiente con lo spicchio d'aglio pulito e i peperoncini spezzettati, poi unite anche i pomodori secchi a pezzi e un pizzico di sale.
Cuocete il tutto per qualche minuto e nel frattempo mettete a cuocere le orecchiette in abbondante acqua bollente salata.
Ora togliete l'aglio dal condimento ed unite 5-6 cucchiai di acqua di cottura delle orecchiette e abbondante prezzemolo tritato, poi mescolate e spegnete.
Quando le orecchiette inizieranno a venire a galla prendetele su e versatele sul condimento che a questo punto riaccenderete.
Unite anche il parmigiano grattugiato e mescolate bene.
Servite subito.
Ottime queste orecchiette...grande idea lo zafferano nell'impasto... ;)
RispondiEliminaGrazie mille Valentina!!!
RispondiEliminaM'ispirano queste orecchiette! Originale l'idea dello zafferano nell'impasto! Bravissima! ;)
RispondiEliminaGrazie Mercoledì!
RispondiEliminache goduria questo bel piatto di orecchiette! :) a quest'ora poi..ideale! zafferano e pomodori..leggero e buonissimooo! bravissima come sempre! ti seguo sempre e adoro le tue ricette! complimenti!
RispondiEliminaPS. hai già votato il mio sondaggio?
bacioni e buon weekend!
Ricetta spettacolare!!!
RispondiEliminaSono molto invitanti queste orecchiette.
RispondiEliminaCiao Paola
Ciao Meg, grazie mille!!!
RispondiEliminaGrazie anche a te Francesca!
Grazie mille Paola!
RispondiEliminacomplimenti per le orecchiette fatte a mano e per questo gustoso sughetto :)
RispondiEliminaGrazie Mirtilla!!
RispondiEliminaIo ci ho provato a fare le orecchiette un paio di settimane fa, ma non mi sono venute così belle :-(
RispondiEliminaChe bello il tuo blog, lo scopro solo oggi !!!Mi aggiungo ai tuoi followers !
ciao a presto
mascia
Mooolto appetitoso questo piatto , bravissima ! Bacioni
RispondiEliminaCiao Mascia, grazie mille... non ti preoccupare la prima volta non vengono perfette a nessuno.. (e spesso neanche la seconda!! ;-D )
RispondiEliminaGrazie mille Pasticciona!!
Ciao Gloria,bella l'idea dello zafferano nell'impasto e belle anche le orecchiette proprio perchè sono così grosse.
RispondiEliminaMai provato l'accostamento pasta-pomodori secchi.
Da provare presto.
molto molto invitante
RispondiEliminaCiao Cupcakes, grazie mille... i pomodori secchi con la pasta secono me sono buonissimi, ma io li mangerei con qualunque cosa... da quando li ho scoperti non posso più farne a meno... pensa che mi piacciono anche mangiati direttamente dalla confezione, x cui... ;-D
RispondiEliminaGrazie Mamma papera!
Mamma mia chissà che buone ^_*
RispondiEliminaGrazie Sonia!
RispondiElimina