mercoledì 26 gennaio 2011
Strozzapreti alla zingara
Questo è un primo buonissimo... provatelo!!!
Ingredienti per 5 persone:
500 gr di strozzapreti (o di penne)
2 peperoni
70 gr di olive nere snocciolate
1 scalogno
270 ml circa di passata di pomodoro
olio evo
sale
1 peperoncino intero secco
Preparazione:
Pulite i peperoni e tagliateli a pezzi, poi tritate lo scalogno e tagliate le olive a pezzettini piccoli.
In una padella capiente scaldate un filo d'olio con il peperoncino spezzettato e soffriggetevi lo scalogno.
Quando lo scalogno sarà diventato dorato unite i peperoni e un pizzico di sale e cuocete per circa 8-10 minuti.
Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente salata.
Quando i peperoni saranno quasi cotti unite le olive e fate cuocere ancora per un pò, poi unite la passata di pomodoro, mescolate bene e cuocete ancora per un paio di minuti.
Scolate la pasta e saltatela in padella con il condimento.
Infine servite.

Categorie:
Cucina vegetariana,
Pasta,
Primi piatti,
Vegan
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
buonissimo il condimento :)
RispondiEliminaCredo che non sia normale che alle 9.30 di mattina si possa desiderare un piatto di pasta così!!!....meno male che resta qui su blogland e che in molti mi possono capire...buona giornata, Flavia
RispondiEliminabuongiorno cara...
RispondiEliminaaggiungi un posta a tavola per pranzo arrivoooooooooooo...
adoro questi piatti...
un abbraccio glo...
lia..
Che buoni questi strozzapreti con le olive nere!!!Brava!!!
RispondiEliminabaci
angelica
Grazie Mirtilla!
RispondiEliminaCiao Flavia, non preoccuparti.. a me capita spesso!! Un bacione
Ciao Lia, ti aspetto allora... Un bacione.
Grazie mille Angelica
Anno nuovo e contest nuovo per Dolci a gogo!!In collaborazione con Le Creuset, il mio blog ha organizzato un contest "Tutto in cocotte". Tra tutte le ricette partecipanti sarà scelta la più meritevole premiata con 4 cocotte Le Creuset.
RispondiEliminaPer altre informazioni corri a leggere il post.
Ti aspetto
Baci Imma
Ciao Imma, grazie per avermi detto del contest... cercherò di partecipare!
RispondiEliminaUn bacione!
a quest'ora mi prende una voglia.... devono essere buonissimi!!!
RispondiEliminaCiao Dada, provali.. sono molto buoni!
RispondiEliminaDevono esser davvero buoni ^_^ curioso il nome della ricetta, chissà perchè "alla zingara" ^_^
RispondiEliminammmmmmmmmmmmmmm...che bontà!
RispondiEliminaGrazie Erica.. si, sono molto buoni...!!
RispondiEliminaGrazie anche a te Federica!
Buonissimi! amo questo condimento e poi anche molto semplice! brava! :)
RispondiEliminaGrazie Meg!!
RispondiElimina