Questa è una ricetta che sicuramente conoscerete già tutti, ma che io adoro... mi piace veramente tantissimo e se potessi la mangerei una volta alla settimana...!!!
Ingredienti per 5 persone:
500 gr di orecchiette
800 gr di cime di rapa non ancora pulite
6-7 filetti di acciughe sott'olio
50 gr di parmigiano grattugiato
30 gr di pecorino grattugiato
1 spicchio d'aglio
2 peperoncini secchi interi
sale
olio evo
Preparazione:
Pulite le cime di rapa eliminando le fogli più brutte e i gambi più grossi (tenete i fiori).
Tagliate a pezzi le foglie più grandi e mettete il tutto a bagno in una bacinella di acqua fredda per pulirle bene.
Sbollentate le cime di rapa in una pentola di acqua bollente salata per 10 minuti.500 gr di orecchiette
800 gr di cime di rapa non ancora pulite
6-7 filetti di acciughe sott'olio
50 gr di parmigiano grattugiato
30 gr di pecorino grattugiato
1 spicchio d'aglio
2 peperoncini secchi interi
sale
olio evo
Preparazione:
Pulite le cime di rapa eliminando le fogli più brutte e i gambi più grossi (tenete i fiori).
Tagliate a pezzi le foglie più grandi e mettete il tutto a bagno in una bacinella di acqua fredda per pulirle bene.
Nel frattempo in una padella capiente scaldate un filo d'olio con lo spicchio d'aglio pulito, i peperoncini spezzati a metà e le acciughe tritate.
Scolate bene le cime di rapa (tenendo da parte l'acqua) e mettetele nella padella con l'olio.
Nella pentola piena dell'acqua bollente usata per le cime di rapa mettete a cuocere le orecchiette in modo che prendano il sapore di esse.
Fate cuocere le cime di rapa fino al momento in cui scolerete le orecchiette.
Quando le orecchiette saranno cotte scolatele e versatele sul condimento, poi aggiungete anche il parmigiano, il pecorino grattugiato e un filo di olio (solo se serve mettete un pizzico di sale) e mescolate bene.
Servite subito.
un classico buonissimo, e nn semplice da fare ;)
RispondiEliminaCiao Mirtilla, hai ragione è buonissimo ma secondo me è anche molto semplice.... l'unica cosa leggermente più difficile può essere il pulire le foglie... ma ti assicuro che lo sembra solo perchè se ti ci metti a farlo è molto molto semplice!
RispondiEliminaUn bacione!
ciao gloria
RispondiEliminaquesta pasta piace tanto anche a me
gironzolando tra il tuo blog ho trovato una ricetta che faro' stasera
la vellutata di zucca con gamberetti e curcuma
io adoro le spezie
e le uso gionalmente nella mia cucina
complimenti per il tuo blog è molto bello e ricco di ricette interessanti
baci katya
Ciao Katya, grazie mille... anche a me piacciono tantissimo le spezie e la vellutata che hai scelto te la consiglio proprio.. è buonissima... soprattutto se ami la zucca come me!
RispondiEliminaA presto, Gloria!
Gloriaaaaa....quanto mi piaccionoooooooooo....buona giornata, baciozzoloni, Flavia
RispondiEliminaGrazie Flavia
RispondiEliminaComplimenti per il blog, mi sono iscritta! Se ti va passa dal mio, l'ho creato da pochi giorni, ma spero piacerà a tutti voi!!!
RispondiEliminaUn bacione!
Ciao Dada, grazie mille e piacere di conoscerti...
RispondiEliminaOra passo da te a salutarti!! ;-D
Grazie mille, Gloria!
RispondiEliminaHo avuto qualche problema con i commenti, ma ora è tutto risolto. Torna pure quando vuoi! Un bacione! :-)