giovedì 2 dicembre 2010
Strozzapreti panna, salsiccia e piselli
Un primo piatto semplicissimo da fare e che piacerà moltissimo anche ai più piccoli...
Ingredienti per 5 persone:
500 gr di strozzapreti
250 gr di salsiccia
150 gr di piselli surgelati
200 ml di panna
40 gr di parmigiano grattugiato
sale
peperoncino
olio evo
Preparazione:
Cuocete i piselli ancora surgelati per 7-8 minuti in acqua bollente salata, poi scolateli.
Poi cuocete gli strozzapreti in acqua bollente salata.
Nel frattempo soffriggete la salsiccia spellata e spezzettata finemente in un filo d'olio, quando sarà cotta aggiungete i piselli e cuocete per 1 minuto.
A questo punto aggiungete la panna e 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta e cuocete per 1-2 minuti mescolando.
Quando la panna sarà calda aggiungete il parmigiano grattugiato, un pizzico di sale e di peperoncino e mescolate bene.
Scolate la pasta e saltatela in padella con il condimento.
Infine servite.

Categorie:
Pasta,
Primi piatti
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
mmmm gloria ce quel piatto che mi fà devvero gola pieno di salsiccia e strabuonissimo....un piatto veloce da preparare ma buono da gustare..
RispondiEliminabaci da lia
Ciao Lia, si.. è velocissimo da fare... ma è anche troppo buono!!!
RispondiEliminaUn bacione!
Ricettina da segnare immediatamente per il golosone di mio marito!! :-) Ciao, buona giornata!!
RispondiEliminaGrazie Caterina!
RispondiEliminaOttima! Anch'io la faccio spesso!
RispondiEliminaDato che c'è la panna (che mio marito ama quasi più di me) lo farò a accontenterò anche il mio bimbo grande!! :D
RispondiEliminache gran bel piatto :)
RispondiEliminaposso averne una porzione? al pensiero di cosa mangero' stasera a cena qui a Londra mi corre ancora di piu' l'acquolina...un abbraccio!
RispondiEliminaQuanto mi piace questo piatto!!!
RispondiEliminaBuono, buono, buono!
Veronica, Mirtilla e Natalia grazie mille...
RispondiEliminaUn bacione a tutte e tre!
Federica tuo marito sarà contentissimo... ;-D
Francesca te ne spedisco un piatto allora!!! ;-D
Mmmmm...davvero invitante!
RispondiEliminaGrazie !!!
RispondiEliminagrazie mille! proprio la ricetta che cercavo per far felice un amico romagnolo!
RispondiElimina^_^
RispondiElimina