Ingredienti per 5 persone:
500 gr di celentani
3 peperoni piccoli (io ne ho usato 1 verde, 1 rosso e 1 giallo)
100 ml di besciamella
4 noci
un mazzetto di prezzemolo
olio evo
sale
peperoncino in polvere
Preparazione:
Pulite i peperoni, eliminate i semi al loro interno e tagliateli a pezzi e intanto preparate la besciamella come ho già scritto qui.
Dopodiché scaldate, in una padella, un filo d'olio con un pizzico di peperoncino e fatevi cuocere bene i peperoni per almeno 10 minuti (verso fine cottura se serve aggiungete un pò d'acqua).
Nel frattempo cuocete la pasta in acqua bollente salata.
Poi mettete nel mixer i peperoni cotti, 4 gherigli di noci, un mazzetto di prezzemolo lavato, un pizzico di sale e di peperoncino e frullate bene il tutto.
Aggiungete la besciamella e un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e frullate ancora per ottenere un composto omogeneo.
Scolate i celentani e saltateli in padella con il condimento per mezzo minuto.
Servite.
a me il nome di questa pasta mi ha fatto sempre sorridere...ma conditi così mi fanno tanto venire fame!!!! Yummmmmmie
RispondiEliminaCiao, sono contenta che ti piaccia!!!
RispondiEliminaSei la regina dei primi piatti!! Spesso proponi queste meraviglie che a me fanno proprio venire l'acquolina. Bravissima!!!
RispondiEliminaCiao Ylenia, grazie mille... propongo spesso dei primi proprio perchè li adoro insieme ai dolci... però di dolci ne faccio meno perchè altrimenti alla fine diventerei una mongolfiera..
RispondiEliminaUn bacione
Bravissima!!! sono davvero molto saporiti e belli anche da vedere!!! bacioni cara :)
RispondiEliminaslurp...che acquolina...ottima idea! sai che Bietolina in cucina sta propondendo una raccolta di ricette con i peperoni??
RispondiEliminaprova a dare un occhio! ciao!
http://bietolinaincucina.blogspot.com/2010/11/il-mio-1-blog-candy-re-peperone-sapore.html
Grazie mille Luciana!!!
RispondiEliminaCiao Francesca, grazie mille... no, non lo sapevo... ora ci guardo!! Grazie per avermelo detto!
buonissimo!!!
RispondiEliminaGrazie!!
RispondiEliminaHihi, anche a me fa ridere il nome della pasta. Un ottimo primo, ricco di gusto!
RispondiEliminaBaci
Complimenti, ricetta semplice e gustosa allo stesso tempo!
RispondiEliminaSe ti va seguimi su www.federicadp.blogspot.com
Grazie Elena!!!! Un bacione!
RispondiEliminaCiao Federica, grazie anche a te!