Questo è il primo plumcake che faccio... la ricetta l'ho presa da un libro sul cioccolato e l'ho leggermente modificata.
È venuto veramente molto buono e morbido, ve lo consiglio!!!
Per una teglia da plumcake di 24 cm:
180 gr di farina
140 gr di yogurt alla ciliegia (o se preferite di yogurt bianco)
80 gr di burro a temperatura ambiente
200 gr di zucchero
2 uova
40 gr di cacao amaro
una bustina di lievito per dolci in polvere
Procedimento:
In una ciotola alta e capiente mescolate lo zucchero insieme alle uova (con l'aiuto di una frusta elettrica), poi aggiungete lo yogurt e il burro a temperatura ambiente.
Setacciate la farina con il lievito e il cacao, unitela al composto e poi mescolate bene il tutto.
Trasferite il composto in una teglia da plumcake imburrata e infarinata e cuocete a 180° per 30-40 minuti.
Sfornate, fate raffreddare e servite a fette.
Come ci starebbe bene adesso con un buon caffè :P
RispondiEliminaMi segno la ricetta, grazie. Buon fine settimana.
Bacio.
Che mormidoso che ti è venuto.
RispondiEliminaBuongiorno, Gloria! Che bella la ricetta di quella fetta di plumcake, soffice e golosa... A quest'ora sarebbe perfetta da accompagnare con una tazzina di caffè! Ti è riuscito proprio bene, brava!
RispondiEliminaGrazie mille a tutte!!!!
RispondiEliminaUn bacione!
Davvero molto goloso..mmm..dalla foto traspare la sofficità!!!bravissimaaaaaaaa
RispondiEliminaGrazie Golosina
RispondiEliminammmmmmmmmm....golosissimo!!!!brava!ciao!
RispondiEliminaGrazie anche a te Federica!!!
RispondiEliminaHo appena infornato il plum cake proposto dalla nostra amica con tre lievi varianti... lo yogurt greco (ce l'avevo in frigo e rischiava di scadere, la farina mista per torte del mulino bianco (con amido di frumento) e le scaglie di cioccolato fondente all'interno (in più oltre al cacao, circa 50gr)...speriamo venga bene!
RispondiEliminaUna cosa...ho provato estrema difficolta a far amalgamare il burro ammorbidito all'impasto di zucchero e uova (essendoci anche l'albume era molto liquido), secondo me si può mettere anche il burro fuso sciolto a bagno maria... che ne pensate? Grazie x la ricetta Federica, posterò i risultati
p.s.: forno statico o ventilato? Io ho scelto il primo ma ho sempre dubbi (non lo mette quasi nessuno questo particolare!). Un abbraccio
Ciao Crina74, immagino che anche con le tue modifihe sia venuto molto buono.. ;-)
RispondiEliminaPer il burro direi che non ci siano problemi a metterlo fuso.
In quanto al forno va benissimo statico per i lievitati.
A presto, Gloria.