Gli scones sono dei tipici dolcetti di origine scozzese. Sono simili a delle piccole brioches, ma meno dolci. Questi panini dolci generalmente accompagnano il tè e possono essere serviti con burro e marmellata, con il miele o con la lemon curd.
Esistono varie versioni di scones: con uva passa, con pezzetti di cioccolato, con i mirtilli o in versione salata.
Io ho preso la ricetta da un libro di dolci che ho a casa (uno dei tanti... non riesco a fare a meno di comprarne!) e l'ho modificata leggermente, inoltre ho aggiunto all'impasto del cioccolato fondente e un pò di cannella (ho preso l'idea dagli scones fatti da Gialla tra i fornelli che sembravano veramente buonissimi dalla foto...).
La mia ricetta è questa (per circa 10-11 scones):
400 gr di farina 00
3-4 cucchiai di zucchero
3 cucchiaini di lievito in polvere per dolci
70 gr di burro morbido a pezzetti
1 uovo
180 ml di latte
un pizzico di sale
50 gr di cioccolata fondente tritata grossolanamente
cannella
1 tuorlo
1 cucchiaino di latte
Preparazione:
Preriscaldate il forno a 180-200°.
Mescolate la farina con lo zucchero, il lievito, un pizzico di sale e un pò di cannella.
Aggiungete il burro a temperatura media e lavorate il composto con la punta delle dita fino a ottenere un composto granuloso.
Mescolate l'uovo con tre quarti del latte e unitelo al composto. Aggiungete anche la cioccolata tritata.
Lavorate il tutto e se serve aggiungete il resto del latte.
Dovrete ottenere una pastella morbida ma non troppo appiccicosa (se serve aggiungete un pò di farina).
Prendete il composto e appoggiatelo su una superfice infarinata, infarinate un pò il composto e con l'aiuto di un mattarello stendetelo ad uno spessore di circa 2-2,5 cm.
Con un tagliapasta (o con un bicchiere) ricavate dei dischetti di circa 5-6 cm di diametro e metteteli sopra una teglia da forno rivestita con carta da forno, a qualche cm di distanza l'uno dall'altro.
Spennellate la superfice degli scones con il tuorlo mescolato con il cucchiaino di latte, spolverizzate leggermente con la cannella e infornate per circa 15-20 minuti a 180-200° (devono divenire dorati in superfice).
Fate raffreddare leggermente e servite con marmellata, burro, mascarpone o quello che preferite.
P.S. Io li ho fatti con cannella e cioccolato, ma voi potrete anche lasciarli bianchi o mettere per esempio uvetta, mirtilli o altro nell'impasto.
Questo è quello che mio fratello ha farcito con la nutella:
Li voglio fareeeee!!
RispondiEliminaBrava sono bellissimi...e immagino anche deliziosi!
Belli!devono essere veramente gustosi,brava!!!!
RispondiEliminaSi, sono veramente MOLTO buoni!!!
RispondiElimina;-D
a quest'ora non si posso guardare certe cose!!! ho una fame....
RispondiEliminabaci
Pina
mmmmmmmmmmmmm...golosissimi!!!
RispondiEliminaNon lo dite a me... me li mangerei tutti!!! Ma non credo sia il caso!
RispondiEliminama pensa un po' il caso ...ho letto la ricettina di questi scones proprio stasera un paio d'ore fa su donna moderna ci sono 4 ricette salate e 3 dolci...la cosa mi ha parecchio incuriosita ma la tua le batte tutte...sono stupendi e soprattutto ci hai messo il cioccolato e per me è la fine del mondo...ormai sono straconvinta, li devo assolutamente provare!!grazie per i tuoi scones stragolosi!!!=)))
RispondiEliminaSi... provali anche tu, sono molto buoni...!
RispondiEliminaciao, Gloria
Mi piacciono tantissimo questi scoones! Golosi, bravissima!!!
RispondiEliminaGrazie mille Speedy70!
RispondiEliminaCiao!
Buonissimi! Ciaoo
RispondiEliminaGrazie!
RispondiEliminaciao, Gloria
Felice di averti ispirata :D
RispondiEliminaA presto
Gialla
Grazie a te!!! E alle bellissime ricette che fai sempre sul tuo blog!
RispondiEliminaperché mi sono usciti come se fossero dei biscotti normali, e non così mini brioches come nelle tue foto????? :(
RispondiEliminaCiao Tecla, strano che non ti siano venuti.. io li ho fatti varie volte e sono sempre venuti bene. Tu hai seguito la ricetta alla lettera o hai cambiato qualcosa? Li hai tagliati abbastanza alti?
RispondiEliminaSe vuoi provare a rifarli sono molto buoni anche quelli che ho pubblicato poco tempo fa...
http://dolcissimidolcetti.blogspot.com/2011/08/gli-scones-di-jamie-oliver-con-gocce-di.html
Te li consiglio.. sono buonissimi! ;-D